01-C377 (p.02)-italian :17 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "01-C377 (p.02)-italian :17 Pagina 2 ˆ Italiano ˆ-2"

Transcript

1

2 ˆ-2 ˆ Italiano

3 Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente in acqua, rivolgersi ad un Centro di servizio autorizzato Canon per un controllo. Tenere la macchina al riparo da spruzzi di acqua salata e da eccessiva umidità. Se la macchina è stata usata sulla spiaggia, ripulirla accuratamente con un panno asciutto. 2. Conservare la macchina fotografica in un luogo fresco, asciutto e non polveroso. Tenerla al riparo dalla diretta luce del sole e lontano da punti caldi (il portabagagli o il pianale posteriore interno dell automobile, ad esempio). Evitare anche luoghi dove vengano utilizzate palline di canfora o antitarme, e far uso di un essiccante in caso di eccessiva umidità. 3. Non tentare di smontare la macchina fotografica, perché all interno vi sono circuiti ad alta tensione. 4. Le batterie potrebbero esplodere o causare incendi in caso di smontaggio, tentativi di ricarica, messa in cortocircuito, esposizione ad alte temperature. Non gettare nel fuoco. 5. Per togliere polvere o sporco dall obiettivo e dall interno della macchina fotografica usare uno spazzolino con soffietto. Non usare liquidi di nessun genere per la pulizia dell obiettivo o del corpo macchina. Qualora si renda necessaria una più approfondita pulizia dell apparecchio, rivolgersi ad un Centro di servizio autorizzato Canon. 6. Il passaggio della macchina all esame a raggi X agli aeroporti può risultare in esposizione o danni alla pellicola eventualmente contenuta nella macchina stessa. Per evitare possibili danni richiedere un diverso metodo di ispezione. 7. La riproduzione dei colori può essere influenzata negativamente se si lascia la pellicola nella macchina per lungo tempo. Procedere sempre allo sviluppo dei film al più presto possibile. ˆ 1 Il contrassegno CE indica la conformità di questo apparecchio alle Direttive della Comunità Europea. ˆ-3

4 Grazie per aver acquistato questo prodotto Canon. Prima di passare a scattare fotografie, si consiglia di leggere attentamente queste istruzioni per una precisa comprensione del funzionamento della macchina. Indice Queste istruzioni sono suddivise in cinque sezioni: Introduzione, Operazioni principali, Operazioni avanzate e Ulteriori informazioni. Leggere le istruzioni dall inizio prima di passare ad usare la macchina fotografica per la prima volta. Simbologia Nel corso di questo manuale si fa uso dei simboli seguenti: Avvertimenti da osservare durante l uso della macchina. Ulteriori informazioni per l uso della macchina. Suggerimenti utili per fotografare. 1 2 ˆ-4 Introduzione Precauzioni per l uso...3 Indice...4 Guida rapida...6 Nomenclatura...8 Montaggio della tracolla...10 Operazioni principali Introduzione alla macchina...11 z Inserimento della batteria...11 Controllo delle condizioni della batteria...12 x Accensione e spegnimento...13 c Mirino...14 v Cambiamento delle dimensioni del soggetto...15 b Funzionamento del pulsante di scatto...16 Come impugnare la macchina fotografica...17 Inserimento della pellicola...18

5 3 4 Scatto di fotografie (modalità completamente automatica)...20 Spie luminose verde e arancione...22 Estrazione della pellicola...23 Operazioni avanzate Modalità di blocco della messa a fuoco (messa a fuoco sul bordo dell inquadratura)...24 Funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente)...25 Visualizzazione della data e dell ora...26 Impostazione della data e dell ora...27 Modifica della modalità di scatto...28 z Modalità flash automatico senza riduzione occhi rossi...29 x Modalità flash automatico con riduzione occhi rossi...30 Funzione di riduzione occhi rossi...31 c Modalità flash sempre attivato...32 v Modalità flash sempre disattivato...33 b Modalità di scatto in tempo reale...34 n Modalità di autoscatto...36 Funzione di sincronizzazione lenta...37 lteriori informazioni Diagnostica...38 Domande e risposte...39 Dati tecnici...40 ˆ Queste istruzioni sono valide per entrambi i modelli, sia o no dotati della funzione della data. Eventuali informazioni che riguardino solamente il modello dotato della funzione della data sono contrassegnate dal simbolo. ˆ-5

6 Guida rapida Per ulteriori dettagli vedere alla pagina indicata tra parentesi (/ ). 1. Inserire la batteria. (/ 11) 2. Inserire la pellicola. (/ 18) FILM 3. Tirare l estremità della pellicola fino a che raggiunge il segno di posizione estremità pellicola. Quindi chiudere il dorso. (/ 18) 4. Portare la ghiera di modo sulla posizione. (/ 13) \ La macchina si accende e l obiettivo è pronto. ˆ-6

7 5. Regolare come desiderato le dimensioni del soggetto. (/ 15) 6. Posizionare il riquadro di messa a fuoco automatica sul soggetto e premere leggermente a metà il pulsante di scatto. (/ 16) Tenere premuto a metà il pulsante di scatto. Controllare che la spia verde sia illuminata e inquadrare l immagine. ˆ 1 7. Premere a fondo il pulsante di scatto. (/ 16) In condizioni di luce scarsa o controluce, il flash entra in funzione automaticamente. 8. Quando la pellicola è finita ed è stata riavvolta, estrarre la pellicola. (/ 23) ˆ-7

8 Nomenclatura * (/ ) è un abbreviazione per vedere alla pagina. Finestrella del mirino Pulsante di scatto (/ 16) Finestrella dell esposimetro Ricettore di raggi per messa a fuoco automatica Ghiera di modo (/ 28) Emettitore di raggi per messa a fuoco automatica Obiettivo Flash Spia di riduzione occhi rossi/autoscatto (/ 31, 36) Leva dello zoom ( Grandangolo/ Teleobiettivo) (/ 15) ˆ-8

9 Display LCD (/ 12) Coperchio del comparto batteria (/ 11) Mirino (/ 14) MODE SELECT SET Spia arancione (/ 22) REC Spia verde (/ 22) Finestrella di controllo pellicola Cursore di apertura del dorso ˆ Indicazione della data (/ 26) Tasto di modalità (MODE) (/ 26) Attacco per treppiede Attacco per la cinghia Tasto di riavvolgimento pellicola (/ 23) Tasto di impostazione (SET) (/ 27) Tasto di selezione (SELECT) (/ 27) Attacco per la tracolla (/ 10) Tracolla 1 ˆ-9

10 Montaggio della tracolla Prima di usare la fotocamera, applicare la cinghia in dotazione. Fare attenzione a non lasciare cadere la fotocamera. Far passare la cinghia attraverso l attacco cinghia sul lato sinistro della macchina. Eseguire il punto q descritto sotto prima del punto w. Pulsante sulla fibbia della cinghia Rilascio pulsante Usare questo pulsante per premere i tasti Select e Set (/ 27) e il tasto di riavvolgimento pellicola (/ 23). ˆ-10

11 Introduzione alla macchina z Inserimento della batteria Batteria: Una batteria al litio (DL123A o CR123A, da 3V) 1. Aprire il coperchio del comparto batteria. Per aprire inserire una moneta nella fessura. 2. Inserire la batteria. Inserirla con i terminali + e orientati correttamente e inserire prima il lato superiore ( ). ˆ 3. Chiudere il coperchio del comparto batteria. Chiudere fino a che scatta. \ è visualizzato sul display LCD. \ L indicazione della data ritorna a Reimpostare la data e l ora corrette. (/ 27) 1 2 Quando si rimuove la batteria scarica, estrarre prima il lato inferiore (+). ˆ-11

12 Introduzione alla macchina Controllo delle condizioni della batteria È possibile controllare il livello di carica rimanente della batteria con l indicatore sul display LCD. Indicatore di condizioni della batteria Indicatore di condizioni della batteria Batteria in buone condizioni Preparare una batteria nuova Sostituire la batteria (/ 11) Contapose Capacità di ripresa Circa 17 pellicole da 24 pose con uso del flash del 50%. (Dati basati sul metodo di collaudo standard Canon) ˆ-12 Quando si viaggia o si prevede di scattare molte foto, portare con sè delle batterie di riserva; potrebbero non essere disponibili dove ci si trova.

13 x Accensione e spegnimento Quando si seleziona un modo con la ghiera di modo, la macchina si accende ed è possibile scattare foto. Accensione Portare la ghiera di modo su qualsiasi posizione (tranne ). \ L obiettivo è pronto per fotografare. OFF Non premere sull obiettivo. ˆ L obiettivo inizialmente passa alla posizione di grandangolo massimo (38 mm). Se l obiettivo non è pronto per fotografare, controllare se la batteria è inserita correttamente. Spegnimento Per proteggere l obiettivo, assicuarsi di spegnere la macchina. 2 Portare la ghiera di modo su. \ L obiettivo rientra nella macchina. OFF ˆ-13

14 REC Introduzione alla macchina c Mirino Riquadro di immagine Per foto normali, fare in modo che l immagine l immagine sia contenuta in questo riquadro. Riquadro per messa a fuoco automatica Sovrapporre questo riquadro al soggetto che si desidera mettere a fuoco. Riquadro per primi piani Quando il soggetto si trova ad una distanza compresa tra 0,6 m e 1 m, comporre l immagine all interno di questo riquadro. L area al di sopra del riquadro non viene inclusa nell immagine. ˆ-14

15 v Cambiamento delle dimensioni del soggetto È possibile cambiare liberamente le dimensioni dell immagine con la leva dello zoom. s t Grandangolo (38 mm) Teleobiettivo (105 mm) ˆ Grandangolo Premere per ottenere un immagine ad area ampia. Per riprendere paesaggi, foto di gruppo, ecc. Teleobiettivo Premere per zoomare in avvicinamento al soggetto. Per scattare ritratti, ecc. 2 Se l obiettivo rimane esteso per circa 4 minuti senza essere usato, l obiettivo rientra automaticamente nella macchina e torna alla posizione di grandangolo (38 mm). Questo serve ad evitare danni all obiettivo. ˆ-15

16 Introduzione alla macchina b Funzionamento del pulsante di scatto Questa macchina è dotata di un pulsante di scatto a due fasi. 1. Premere il pulsante di scatto a metà per mettere a fuoco. Tenere premuto a metà il pulsante di scatto. Assicurarsi che la spia verde sia illuminata. 2. Senza togliere il dito, premere a fondo il pulsante di scatto per scattare la foto. \ L otturatore è rilasciato. Assicurarsi di premere il pulsante di scatto dolcemente. ˆ-16 Esiste un brevissimo intervallo tra il momento in cui si preme il pulsante di scatto e l attivazione dell otturatore. In generale, cercare di tenere ferma la fotocamera fino a quando si sente il rumore di avanzamento della pellicola. Nel modo automatico l otturatore si attiva circa 1 secondo dopo che si è illuminata la spia di riduzione occhi rossi.

17 Come impugnare la macchina fotografica Per ottenere fotografie nitide, tenere saldamente la macchina fotografica in modo che non si muova. Tenere la macchina con entrambe le mani. Tenere i gomiti vicini al corpo. Tenere la macchina appoggiata al naso e guardare attraverso il mirino. ˆ Fare attenzione ad evitare che le dita o i capelli blocchino l obiettivo, l emettitore o il ricettore di raggi per la messa a fuoco automatica, il finestrella dell esposimetro e il flash. 2 Finestrella dell esposimetro Emettitore di raggi per messa a fuoco automatica Ricettore di raggi per messa a fuoco automatica Flash Obiettivo ˆ-17

18 Inserimento della pellicola DX 400 Usare pellicole con codice DX. DX Marchio DX OPEN 1. Spostare in basso il cursore di apertura del dorso. \ Il dorso si apre. 2. Inserire la pellicola. FILM 3. Tirare l estremità della pellicola fino a che raggiunge il segno di posizione estremità pellicola. Assicurarsi che la pellicola rimanga piatta. ˆ-18

19 MODE SELECT SET 4. Chiudere il dorso. REC È possibile controllare se la pellicola è presente osservando qui viene visualizzato nel contapose. ˆ 2 Se 0 lampeggia nel contapose, la pellicola non è stata caricata correttamente. Reinserire la pellicola. Consigliamo di impiegare pellicole di sensibilità ISO 400. ˆ-19

20 Scatto di fotografie (modalità completamente automatica) La funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) mette a fuoco il soggetto anche se questo non si trova esattamente al centro del riquadro. In condizioni di luce scarsa o controluce, il flash entra in funzione automaticamente. (/ 29) 1. Portare la ghiera di modo su. \ La macchina si accende e l obiettivo è pronto per fotografare. 2. Modificare come desiderato le dimensioni del soggetto. Osservare attraverso il mirino e premere la leva dello zoom per ottenere l inquadratura desiderata. 3. Posizionare il riquadro di messa a fuoco automatica sul soggetto e premere a metà il pulsante di scatto. Tenere premuto a metà il pulsante di scatto. Assicurarsi che la spia verde sia illuminata. Inquadrare l immagine. ˆ-20

21 4. Premere a fondo il pulsante di scatto. In condizioni di luce scarsa o controluce, il flash entra in funzione automaticamente. ˆ 2 ˆ-21

22 Scatto di fotografie (modalità completamente automatica) Spie luminose verde e arancione Premendo a metà il pulsante di scatto, le due spie si illuminano o si mettono a lampeggiare, ad indicare, rispettivamente, se la fotografia può essere scattata o no. Mirino Spia verde Spia arancione q Spia verde: Si illumina: Il soggetto è a fuoco (macchina pronta per la ripresa). w Spia arancione Si illumina: La carica della batteria è completa. Lampeggia: Avvertimento di possibili librazioni della macchina fotografica (nella modalità Flash OFF ). In questo caso si consiglia l uso di un treppiede. ˆ-22

23 Estrazione della pellicola La pellicola viene riavvolta automaticamente quando raggiunge la fine. Il contapose conteggia gli scatti alla rovescia durante il riavvolgimento. Quando il riavvolgimento è stato completato, 0 viene visualizzato nel contapose e si può estrarre la pellicola. OPEN 1. Spostare in basso il cursore di apertura del dorso. \ Il dorso si apre. ˆ 2. Estrarre la pellicola. Per riavvolgere la pellicola a metà corsa Premere il tasto di riavvolgimento pellicola sul fondo della macchina. Usare il pulsante sulla fibbia della cinghia. 2 Prima di aprire il dorso per estrarre la pellicola, assicurarsi che 0 sia visualizzato nel contapose. Se 0 non è visualizzato, premere il tasto di riavvolgimento pellicola per completare il riavvolgimento. Le fotografie scattate oltre il numero di pose indicato sul rullino della pellicola possono essere tagliate. ˆ-23

24 Modalità di blocco della messa a fuoco Usare questa modalità per mettere a fuoco soggetti posizionati ai bordi dell inquadratura. 1. Centrare il riquadro AF sul soggetto e premere a metà il pulsante di scatto. Tenere premuto a metà il pulsante di scatto. Assicurarsi che la spia verde sia illuminata. 2. Tenendo premuto a metà il pulsante di scatto inquadrare l immagine nel modo desiderato e premere poi a fondo il pulsante di scatto. ˆ-24 Una volta messo a fuoco il soggetto, fare attenzione a non cambiare la distanza tra soggetto e fotocamera.

25 Funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) Ai = intelligenza artificiale, AF = messa a fuoco automatica La funzione AiAF (messa a fuoco automatica intelligente) possiede una vasta area di misurazione ed è il più recente meccanismo disponibile per una accurata regolazione della messa a fuoco. Questo dispositivo è stato realizzato in base all analisi di migliaia di fotografie, e grazie al know-how unico della Canon. La macchina fotografica mette a fuoco il soggetto anche se lo stesso non si trova al centro del mirino, e anche se vi sono ostruzioni di vario genere fra l apparecchio e il soggetto. ˆ Soggetto Fotocamera Vetrata La macchina, inoltre, mette a fuoco con precisione due soggetti uno di fianco all altro, e non lo sfondo esistente fra i due soggetti. Se si sta riprendendo una fotografia attraverso una vetrata, disporre la macchina fotografica ad un angolo appropriato, con una distanza apparecchio-vetrata di circa 20 cm. Se si è troppo lontani dalla vetrata, la macchina potrebbe mettere a fuoco il vetro invece del soggetto. ˆ-25 3

26 REC Visualizzazione della data e dell ora Il calendario automatico incorporato è programmato sino all anno 2049, e consente di registrare nell angolo inferiore destro della fotografia la data e l ora della ripresa. Non è necessario procedere alla impostazione della data ogni volta che si scatta una fotografia. M REC Premere il tasto MODE \ Ad ogni successiva pressione del tasto la visualizzazione cambia nel modo seguente. MODE SELECT SET M <Anno-Mese-Giorno> <Giorno-Ora-Minuti> Indicazione del mese M REC M (Nessuna indicazione) <Mese-Giorno-Anno> M Indicazione di conferma stampa <Giorno-Mese-Anno> Selezionare uno dei precedenti formati e procedere allo scatto della fotografia. ˆ-26 L indicazione di conferma della stampa lampeggia quando si aziona l otturatore per comunicare che la data sarà stampata sulla foto.

27 REC Impostazione della data e dell ora Assicurarsi di regolare di nuovo le indicazioni quando si sostituisce la batteria (la data ritorna a ) o quando ci si sposta in una zona con un diverso fuso orario. MODE SELECT SET 1. Agire sul tasto MODE. Visualizzare il formato della data e dell ora che si vuole modificare. M MODE SELECT SET 2. Premere il tasto SELECT. Tenere premuto il tasto sino a quando si mette M a lampeggiare la cifra che si vuole modificare. ˆ MODE SELECT SET 3. Premere il tasto SET. Cambiare la cifra in quella desiderata. M MODE SELECT SET 4. Agire sul tasto SELECT sino a quando tutte le cifre M smettono di lampeggiare. 3 Usare il pulsante sulla fibbia della cinghia. Ad ogni successiva pressione del tasto SET, le cifre aumentano di una unità. Tenendo premuto il tasto, il passaggio alle cifre successive avviene più rapidamente. ˆ-27

28 REC Modifica della modalità di scatto Il flash può essere predisposto per l attivazione o la disattivazione. Scegliere il modo più adatto al soggetto o al luogo di ripresa. Girare la ghiera di modo per selezionare il modo. Modalità di scatto in tempo reale (/ 34) Modalità di autoscatto (/ 36) Modalità flash automatico con riduzione occhi rossi (/ 30) Spegnimento Modalità flash sempre disattivato (/ 33) Modalità flash sempre attivato (/ 32) Modalità flash automatico senza riduzione occhi rossi (/ 29) ˆ-28

29 z Modalità flash automatico senza riduzione occhi rossi... In condizioni di luce scarsa o controluce, il flash entra in funzione automaticamente senza che si attivi la funzione di riduzione occhi rossi. Usare questo modo per scattare foto senza persone o se si desidera scattare immediatamente. Portare la ghiera di modo su. ˆ 3 Distanza utile per l uso del flash (con pellicole per stampa a colori) Sensibilità 38mm 105mm della pellicola (grandangolo) (teleobiettivo) ISO 100 da 0,6 a 6,2 m da 0,6 a 2,4 m ISO 400 da 0,6 a 12,4 m da 0,6 a 4,8 m ˆ-29

30 Modifica della modalità di scatto x Modalità flash automatico con riduzione occhi rossi... Usare questo modo per ridurre l effetto occhi rossi che si può verificare quando si riprendono persone con il flash. In condizioni di luce scarsa o controluce, la spia di riduzione occhi rossi si illumina automaticamente prima che il flash entri in funzione. 1. Portare la ghiera di modo su. 2m 2. Rimanere entro 2 m di distanza dal soggetto. La spia di riduzione occhi rossi è efficace solo entro questa distanza. 3. Dire al soggetto di guardare la macchina fotografica. La funzione di riduzione occhi rossi non è efficace se il soggetto non guarda direttamente la spia. ˆ-30

31 4. Premere il pulsante di scatto a metà. \ La spia di riduzione occhi rossi si illumina e l otturatore non viene rilasciato per circa un secondo. Tenere il pulsante di scatto premuto a metà. 5. Dopo circa un secondo, premere a fondo il pulsante di scatto. \ Il flash entra in funzione e l otturatore viene rilasciato. Funzione di riduzione occhi rossi Fotografando con il flash in luoghi scuri, gli occhi del soggetto possono apparire rossi. Questo fenomeno si chiama occhi rossi e si verifica quando la luce del flash viene riflessa dalla retina. Nel modo di riduzione occhi rossi, la spia di riduzione occhi rossi si illumina per circa 1 secondo prima che il flash entri in funzione. Questo causa una contrazione delle pupille del soggetto e riduce la possibilità che si verifichi il fenomeno occhi rossi. L efficacia della funzione di riduzione degli occhi rossi varia da persona a persona. Quando la spia di riduzione occhi rossi è illuminata, l otturatore viene ritardato di circa 1 secondo per aumentare l efficacia della funzione di riduzione occhi rossi. Per rilasciare immediatamente l otturatore, scegliere, o con la ghiera di modo prima di scattare. ˆ 3 L efficacia della funzione di riduzione occhi rossi può essere migliorata rendendo l ambiente il più luminoso possibile e usando l obiettivo in modo grandangolare. ˆ-31

32 Modifica della modalità di scatto c Modalità flash sempre attivato... Il flash entra in funzione indipendentemente dalle condizioni di luce. Usare questa predisposizione per il completamento dell illuminazione, durante il giorno, o per ammorbidire le linee del soggetto. s Portare la ghiera di modo su. ˆ-32

33 v Modalità flash sempre disattivato... Il flash non entra mai in funzione, anche in condizioni di luce insufficiente. Usare questa modalità per scattare fotografie nei luoghi ove è proibito l uso del flash, per riprese notturne, o per fotografie che si vogliono riprendere con la sola luce disponibile. s ˆ Portare la ghiera di modo su. 3 Riprendendo fotografie con poca luce l apparecchio seleziona automaticamente una bassa velocità di scatto. Tenere ben ferma la macchina fotografica. Se la spia arancione lampeggia, ad indicare che la macchina fotografica oscilla, posizionare l apparecchio su una superficie ben stabile o utilizzare un treppiede. ˆ-33

34 Modifica della modalità di scatto b Modalità di scatto in tempo reale... Nella fotografia normale, dopo che si è controllato che la spia verde sia illuminata e si è premuto il pulsante di scatto esiste un brevissimo intervallo prima che la foto sia effettivamente scattata. Con lo scatto in tempo reale, la fotografia viene scattata quasi istantaneamente (entro 0,03 secondi). Usare questa modalità per situazioni come foto di movimenti rapidi o volti di bambini, dove è vitale ottenere un azione immediata dalla fotocamera. 1. Portare la ghiera di modo su. ˆ Posizionare il riquadro di messa a fuoco automatica sul soggetto e tenere il pulsante di scatto premuto a metà. La macchina produce un breve suono di zoom. Assicurarsi che la spia verde sia illuminata. È possibile scattare fotografie a messa a fuoco bloccata nello stesso modo che per fotografie normali. (/ 24) Se si preme immediatamente il pulsante di scatto, lo scatto in tempo reale non funziona. Una volta messo a fuoco il soggetto, fare attenzione a non cambiare la distanza tra soggetto e fotocamera.

35 3. Tenere la macchina puntata sul soggetto. Quando si vede l immagine desiderata premere a fondo il pulsante di scatto. ˆ 3 Poiché la messa a fuoco automatica viene impostata automaticamente sul punto al centro del mirino, posizionare il riquadro di messa a fuoco automatica sul soggetto. La modalità del flash per lo scatto in tempo reale è la modalità di flash automatico senza riduzione occhi rossi. ˆ-35

36 Modifica della modalità di scatto n Modalità di autoscatto... Ritardando il rilascio dell otturatore con la funzione di autoscatto è possibile anche per l operatore rientrare nell immagine scattata. In condizioni di luce buona, l autoscatto funziona nel modo di flash automatico con riduzione occhi rossi. In condizioni di luce scarsa, agisce automaticamente con la funzione di sincronizzazione lenta (/ 37). Collocare la macchina su una superficie stabile o montarla su un treppiede. 1. Portare la ghiera di modo su. ˆ Posizionare il riquadro di messa a fuoco automatica sul soggetto e premere il pulsante di scatto. \ La spia dell autoscatto lampeggia (circa una volta al secondo) per circa 10 secondi prima che l otturatore sia rilasciato. Il numero di secondi rimanenti è visualizzato sul display LCD. Non stare davanti alla macchina quando si preme il pulsante di scatto. Questo causa una messa a fuoco errata. La spia lampeggia più rapidamente negli ultimi due secondi prima dello scatto dell otturatore. Nel caso, però, in cui sia stata attivata la funzione di riduzione del fenomeno occhi rocci, la spia rimane accesa negli ultimi due secondi che precedono lo scatto dell otturatore. Le fotografie con il blocco della messa a fuoco possono essere scattate nello stesso modo delle fotografie normali. (/ 24)

37 Per disattivare la modalità di autoscatto Portare la ghiera di modo su un altro modo. Funzione di sincronizzazione lenta La funzione di sincronizzazione lenta è efficace quando si riprendono persone di sera o di notte su sfondi scuri. La più lenta velocità dell otturatore permette di includere nella foto sfondi distanti non illuminati dal flash. L autoscatto agisce automaticamente con la funzione di sincronizzazione lenta in condizioni di luce scarsa. ˆ s 3 Una velocità più lenta dell otturatore (mass. 1/3 secondi circa) viene impiegata in questo modo. Inoltre chiedere al soggetto di rimanere fermo per un momento dopo che il flash è entrato in funzione. ˆ-37

38 Diagnostica In caso di problemi controllare i punti seguenti prima di richiedere la riparazione dell apparecchio. Problema L indicazione di controllo della batteria lampeggia. L indicazione di controllo della batteria non compare sul display LCD. L otturatore non scatta. Le fotografie sono sfocate. ˆ-38 Probabile causa La batteria è esaurita. La batteria non è stata inserita. La batteria è stata inserita, con le polarità disposte in modo non corretto. La batteria è totalmente esaurita. La ghiera di selezione si trova su. OFF La batteria è esaurita. La pellicola non è inserita in modo corretto. La pellicola presente nell apparecchio è gia stata completamente riavvolta. L otturatore scatterà solo dopo che la lampadina di riduzione del fenomeno degli occhi rossi sia rimasta illuminata per circa 1 secondo. Al momento dello scatto dell otturatore, il trasmettitore della luce AF ed il relativo sensore erano bloccati. In modalità autoscatto l operatore si trovava proprio davanti all apparecchio nel momento in cui ha premuto il pulsante di scatto. L apparecchio si è mosso nel momento in cui si è premuto il pulsante di scatto (oscillazioni della macchina fotografica). Rimedio Sostituire la batteria. Inserire una batteria. Reinserire la batteria in modo correto. Sostituire la batteria. Selezionare una modalità adatta al soggetto ed al luogo che si intendono fotografare. Sostituire la batteria. Reinserire la pellicola in modo corretto. Togliere la pellicola ed inserirne una nuova. Continuare a tenere premuto il pulsante sino allo scatto. Modificare la modalità del Flash. Verificare che il trasmettitore della luce AF ed il relativo sensore non siano bloccati da capelli, dita, ecc. Fare attenzione a non stare proprio direttamente davanti alla macchina fotografica quando si preme il pulsante di scatto. Premere dolcemente il pulsante di scatto. Pag , ,

39 Problema Probabile causa Rimedio Pag. H lampeggia sul display LCD. Se è verificato un errore durante l avvolgimento automatico. Accendere la macchina fotografica. Se l indicazione H continua a rimanere visualizzata, sostituire la batteria. 13 Domande e risposte D.1 Posso usare pellicola per diapositive con questa macchina? R.1 Sì, ma si deve usare pellicola a codice DX con una sensibilità ISO 25, 50, 100, 200, 400, 800 o ˆ D.2 Che cosa è l ISO? R.2 Il numero ISO indica la sensibilità della pellicola alla luce in termini numerici. Maggiore è il numero, più è sensibile alla luce la pellicola. Per fotografie normali consigliamo pellicole ISO 400. D.3 Posso usare pellicole non a codice DX? R.3 Sì, ma le pellicole non a codice DX sono considerate automaticamente come ISO 25. Per pellicole a ISO 25 e pellicole non a codice DX, inserire la pellicola e chiudere il dorso. Premere il pulsante di scatto una o due volte. D.4 La data stampata sulla foto è difficile da leggere. R.4 È forse perché lo sfondo della data è luminoso? Inquadrare la foto in modo che la data appaia contro qualcosa di scuro, o perlomeno non contro qualcosa giallo o bianco. 4 ˆ-39

40 Dati tecnici Tipo: Macchina fotografica da 35 mm completamente automatica con otturatore sull obiettivo e zoom incorporato Dimensioni immagine: mm Obiettivo: Canon mm f/3,8 9,9 Controllo messa a fuoco: Sistema di messa a fuoco automatica attiva intelligente Distanza di ripresa: da 0,6 m all infinito Otturatore: Otturatore a comando elettromagnetico con programmi combinabili Mirino: Mirino zoom ad immagine reale Indicazioni del mirino: Riquadro immagine, riquadro primi piani, riquadro messa a fuoco automatica Area oculare del mirino: Spia verde (pronto allo scatto), spia arancione (avvertimento di vibrazioni della macchina, o flash carico pronto a scattare) Caricamento pellicola: Automatico (avanzamento automatico della parte vuota) Avvolgimento pellicola: Automatico Riavvolgimento pellicola: Automatico alla fine della pellicola, possibilità di esecuzione a metà rullino Contapose: Conta a salire durante il riavvolgimento, conta a scendere durante il riavvolgimento Verifica pellicola inserita: Finestrella pellicola sul dorso Autoscatto: Timer di ritardo di 10 secondi a controllo elettronico, attivato dalla pressione del pulsante di scatto. La spia di autoscatto lampeggia e il contapose mostra il conteggio alla rovescia dei secondi rimanenti. Gamma di esposizione (con pellicola ISO 100) Modalità flash automatico/sempre attivato Grandangolo: da 1/40 con f/3,8 a 1/550 con f/15 (circa EV10 a EV17) Teleobiettivo: da 1/100 con f/9,9 a 1/450 co f/32 (circa EV11 a EV19) Modalità flash sempre disattivato Grandangolo: da 2 sec. con f/3,8 a 1/550 con f/15 (circa EV3 a EV17) Teleobiettivo: da 2 sec. con f/9,9 a 1/450 co f/32 (circa EV5,7 a EV19) Modalità autoscatto (automatico e sincronizzazione lenta) Grandangolo: da 1/3 con f/3,8 a 1/550 con f/15 (circa EV6 a EV17) Teleobiettivo: da 1/3 con f/9,9 a 1/450 co f/32 (circa EV8,7 a EV19) Predisposizioni della sensibilità pellicola: Da ISO 25 a ISO 3200; pellicole a codice DX a incrementi di uno scatto Flash incorporato: Flash retrattile incorporato, a funzionamento automatico in condizioni di luce insufficiente o controluce ˆ-40

41 Distanza utile del flash: ISO 100 Grandangolo: da 0,6 a 6,2 m Teleobiettivo: da 0,6 a 2,4 m ISO 400 Grandangolo: da 0,6 a 12,4 m Teleobiettivo: da 0,6 a 4,8 m Tempo di ricarica del flash: Circa 6 secondi Selezione della modalità flash: Tramite ghiera q Modalità automatica senza riduzione occhi rossi: Entra in funzione automaticamente in condizioni di luce scarsa o controluce. w Modalità automatica con riduzione occhi rossi: Entra in funzione automaticamente in condizioni di luce scarsa o controluce. e Modalità flash sempre attivato: Entra sempre in funzione. r Modalità flash sempre disattivato: Non entra mai in funzione. t Modalità autoscatto: Entra in funzione automaticamente in condizioni di luce scarsa o controluce (con sincronizzazione lenta) y Modalità di scatto in tempo reale: Entra in funzione automaticamente in condizioni di luce scarsa o controluce, nessuna riduzione occhi rossi, messa a fuoco centralizzata su un singolo punto, ritardo fino allo scatto 0,03 sec. Alimentazione: Una batteria al litio (DL123A o CR123A, da 3V) Durata della batteria: Circa 17 rullini di pellicole da 24 pose Dimensioni (L A P): Modello senza datazione: mm Modello con datazione: mm Peso (senza batteria): Modello senza datazione: 245 g Modello con datazione: 255 g Tipo: Display LCD incorporato e calendario automtico con orologio digitale al quarzo per data/ora, programmato con le date fino all anno 2049 (compensazione automatica di mesi corti e lunghi e degli anni bisestili) Tipi di dati: 4 formati di data/ora Formato di indicazione caratteri: LCD a 7 segmenti Colore della data/ora: Arancione Alimentazione funzione di data/ora: Uguale a quella per la macchina fotografica ˆ 4 Tutti i dati sono basati sul metodo di collaudo standard Canon. Soggetti a modifica senza preavviso. ˆ-41

01-K165 (p.02)-italian :24 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-K165 (p.02)-italian :24 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da tradotto in italiano da Carlo Colombo

YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da  tradotto in italiano da Carlo Colombo YASHICA MG-1 telemetro formato 135. Manuale istruzioni da www.butkus.org tradotto in italiano da Carlo Colombo Obiettivo : Yashinon 45 millimetri f/2.8 lente composta di quattro elementi in tre gruppi.

Dettagli

Moviecam 5000 Quick Guide

Moviecam 5000 Quick Guide (1) Risoluzione di immagine (2) Qualità di immagine (3) Modo attuale di lavoro (4) Simbolo della Memory card (5) Numero possibile di foto (6) Autoscatto (7) Display bilanciamento del bianco (8) Display

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

01-C404 (p.02)-italian :17 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2

01-C404 (p.02)-italian :17 Page 2 ˆ Italiano ˆ-2 ˆ-2 ˆ Italiano Precauzioni per l uso 1. Questa macchina fotografica non è impermeabile, e non deve quindi essere usata all esterno in caso di pioggia o neve. Se la si è lasciata cadere accidentalmente

Dettagli

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente Guida dell'utente Tensione Modello 412355A /Calibratore corrente Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il calibratore corrente/tensione Extech. Il Modello 412355A può misurare e rilevare la

Dettagli

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5RA290

Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5RA290 Guida introduttiva ITALIANO CEL-SV5RA290 Contenuto della confezione Prima di utilizzare la fotocamera, assicurarsi che la confezione contenga gli elementi riportati di seguito. Se manca qualcosa, rivolgersi

Dettagli

Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600

Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600 Telemetro Laser Monoculare PCE- LRF 600 Indice 1 Sicurezza... 3 1.1 Avvertenze...3 2 Introduzione... 4 2.1 Contenuto della spedizione...4 3 Specifiche tecniche... 5 4 Descrizione del telemetro... 6 4.1

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.

INDICE. Per la cura dell orologio vedere il paragrafo PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL OROLOGIO nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato. INDICE Pag. PREDISPOSIZIONE DELL ORA E DELLA DATA... 45 VERIFICA E REGOLAZIONE DEL CALENDARIO... 46 USO DELLA CORONA DEL TIPO CON BLOCCAGGIO AD AVVITAMENTO... 52 SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA... 52 DATI

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax.

Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax. www.gymboss.com Grazie per aver acquistato un cronometro a intervalli GYMBOSS minimax. *** Rimuovere la pellicola protettiva dal lato anteriore del cronometro. Accensione Premere qualsiasi pulsante. Spegnimento

Dettagli

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser

Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser Manuale d Istruzioni Mini Termometro a Infrarossi con Puntatore Laser MODELLO 42500 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Termometro IR modello 42500. Questo termometro prende misurazioni

Dettagli

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490

Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Manuale d Istruzioni Igro-Termometro di Precisione Modello RH490 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igro-Termometro di Precisione Extech RH490. Questo di dispositivo misura Umidità, Temperatura

Dettagli

Contenuti. Contenuti. Introduzione. Suggerimenti per il funzionamento. Monoculare digitale per la visione notturna. Contenuti DENVER NVI-500

Contenuti. Contenuti. Introduzione. Suggerimenti per il funzionamento. Monoculare digitale per la visione notturna. Contenuti DENVER NVI-500 Contenuti Contenuti Monoculare digitale per la visione notturna Manuale di funzionamento Modello: Contenuti Introduzione 3 Suggerimenti per il funzionamento 4 Descrizione dei componenti 5 7 Installazione

Dettagli

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento Radiosveglia PLL Istruzioni di Funzionamento ALIMENTAZIONE FUNZIONAMENTO CON CORRENTE AC Controllare attentamente che il voltaggio indicato sul vostro set corrisponda al voltaggio della vostra zona locale.

Dettagli

Precauzioni per l uso

Precauzioni per l uso CANON LENS 23mm ˆ Italiano CANON LENS 23mm Canon non sarà responsabile per qualsiasi danno alla macchina fotografica da infiltrazioni d acqua dovute a mancata attenzione durante l uso. Prendersi cura della

Dettagli

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3

Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Aggiornamento firmware 2.0 per Digilux 3 Con la nuova versione firmware 2.0 sono state aggiunte o modificate le seguenti funzioni. Si consiglia di leggere queste istruzioni assieme a quelle della fotocamera.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 4 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 REGOLAZIONE DATA E ORA Prima di iniziare la programmazione, conviene programmare inizialmente il giorno e l ora corrente: Premere il tasto con

Dettagli

1: Solo a tecnici qualificati è permesso di usare e manovrare questo strumento.

1: Solo a tecnici qualificati è permesso di usare e manovrare questo strumento. Contatore refrigerante digitale (Tester) Istruzioni per l uso Leggere attentamente le istruzioni prima dell uso. Sicurezza nell uso 1: Solo a tecnici qualificati è permesso di usare e manovrare questo

Dettagli

Boroscopio impermeabile

Boroscopio impermeabile MANUALE D ISTRUZIONI Boroscopio impermeabile Modelli BR300 e BR350 Introduzione Grazie per aver scelto il boroscopio impermeabile Extech Instruments modello BR300/BR350. Il boroscopio impermeabile può

Dettagli

GA310 Vibration Steering Wheel RS-100

GA310 Vibration Steering Wheel RS-100 GA310 Vibration Steering Wheel RS-100 Importante! Non esporre lo Vibration Steering Wheel RS-100 a temperature estreme. Non lasciare l apparecchio alla luce diretta del sole o in prossimità di elementi

Dettagli

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio,

Dettagli

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su

MANUALE UTENTE. Esposimetro. Modello LT510. Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su MANUALE UTENTE Esposimetro Modello LT510 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto il Modello LT510 della Extech. Il modello LT510 misura

Dettagli

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE 2 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo

Dettagli

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Manuale d Istruzioni Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Misuratore di Umidità Senza Spinotti MO257 della Extech. Il sensore di umidità

Dettagli

Istruzioni per l uso del cronometro HiTRAX GO

Istruzioni per l uso del cronometro HiTRAX GO Istruzioni per l uso del cronometro HiTRAX GO Congratulazioni! Lei possiede ora un cronometro HiTrax di TFA. In un solo strumento Lei ha un orologio, una sveglia, un cronometro e un timer. Può utilizzare

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI M077. è un prodotto di Lorenz spa

MANUALE ISTRUZIONI M077. è un prodotto di Lorenz spa MANUALE ISTRUZIONI M077 è un prodotto di Lorenz spa legenda OD09016 (OROLOGIO SUBACQUEO MULTIFUNZIONE SPORT LCD) Profondità d immersione Temperatura Cronometro Retroilluminazione EL 5 allarmi sveglia

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA MOD.ACS 1. AVVERTENZE www.bilanceonline.it BIS S.r.l. Via Trieste, 31 20080 Bubbiano MI Italia Tel.: +39 02 90834207 Fax: +39 02 90870542 e-mail: info@bilanceonline.it P.IVA e C.F.: 03774900967 MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. F C WBT Dew Point MAX MIN Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300

Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Manuale d Istruzioni Rilevatore di perdite di refrigerante Modello RD300 Sicurezza Leggere attentamente le seguenti informazioni per la sicurezza prima di provare ad accendere o ad aggiustare lo strumento.

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd. (603)

Manuale d Istruzioni. Psicrometro Digitale. Modello RH390. Distributed by MicroDAQ.com, Ltd.  (603) Manuale d Istruzioni Psicrometro Digitale Modello RH390 MAX MIN F C WBT Dew Point Introduzione Congratulazioni per aver acquistato lo Psicrometro Digitale RH390 della Extech. Questo dispositivo misura

Dettagli

Distanziometro al laser portatile DM40

Distanziometro al laser portatile DM40 Scheda del prodotto SICUREZZA Prima di utilizzare lo strumento leggere attentamente le norme di sicurezza e la guida operativa. Un uso improprio dello strumento che non osservi le istruzioni riportate

Dettagli

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI

DVM77N TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI 1. Introduzione TERMOMETRO TASCABILE AD INFRAROSSI A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo

Dettagli

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD Manuale d istruzioni per Descrizione dei tasti e vari ingressi Accensione / spegnimento, retroilluminazione, ESC [B1] Hold e Next [B2] Tasto di registrazione e conferma [B3] Tasti non utilizzati Type,

Dettagli

Manuale d istruzioni Tachimetro PCE-DT 63

Manuale d istruzioni Tachimetro PCE-DT 63 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Manuale d

Dettagli

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Aspetto e dimensioni......3 2.1 Materiale e colori......3 2.2 Dimensioni display...3 3. Descrizione funzioni e pulsanti......4 3.1 Breve

Dettagli

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente Misuratore di pressione a doppio ingresso 91-892651F01 Manuale dell'utente PULSANTI E CARATTERISTICHE Connettore di ingresso P2 Connettore di ingresso P1 Pulsante SET (P1, P2, P1-P2) Pulsante MAX/MIN Pulsante

Dettagli

4284 EOS 33 - Italiaans :50 Pagina 1. Edizione italiana LIBRETTO DI ISTRUZIONI

4284 EOS 33 - Italiaans :50 Pagina 1. Edizione italiana LIBRETTO DI ISTRUZIONI 4284 EOS 33 - Italiaans 28-08-2000 4:50 Pagina I Edizione italiana LIBRETTO DI ISTRUZIONI 4284 EOS 33 - Italiaans 28-08-2000 4:50 Pagina 2 Complimenti per avere scelto un prodotto Canon. La EOS 33 è una

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI MANUALE DI ISTRUZIONI COIN SORTER CS4PN/CS8PN ATTENZIONE! Per la vostra sicurezza si prega di leggere attentamente le istruzioni riportate nel presente manuale:- Non utilizzate la macchina in condizioni

Dettagli

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione.

Non tentare di smontare lo strumento. Farlo riparare dal proprio rivenditore o fornitore. Smontarlo in autonomia portrebbe peggiorare la situazione. instruments 1 AVVISI E AVVERTENZE Mentre lo strumento è in funzione, fare attenzione a non esporre gli occhi al raggio laser emesso. Esporsi per lungo tempo ad un raggio laser può risultare pericoloso

Dettagli

Tempo di risposta. Errore assoluto (con 1V/m e 50 MHz) ± 1,0 db (50 MHz... 1,9 GHz) ± 2,4 db (1,9 GHz... 3,5 GHz) Deviazione dovuta alla temperatura

Tempo di risposta. Errore assoluto (con 1V/m e 50 MHz) ± 1,0 db (50 MHz... 1,9 GHz) ± 2,4 db (1,9 GHz... 3,5 GHz) Deviazione dovuta alla temperatura Manuale PCE-EM 29 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano

Dettagli

ATTENZIONE! AVVERTIMENTO!

ATTENZIONE! AVVERTIMENTO! ATTENZIONE! Questo strumento é stato progettato per prevenire infortuni all'operatore se correttamente e propriamente usato. Tuttavia, nessuna progettazione ingegneristica può rendere sicuro uno strumento

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello Manuale d Istruzioni Mini pinza amperometrica AC/DC Modello 380941 P Introduzione Congratulazioni per aver acquistato la Pinza Amperometrica DC/AC della Extech. Questo strumento professionale, se usato

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro digitale Art. C033/150, C033/200, C033/300 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista VIP Video Interview Pen Penna per video intervista Manuale dell utente 1 Contenuto: 1x VIP 1x Adattatore CA 1x Cavo USB 1x Manuale dell utente 2 Specifiche tecniche: Memoria interna: 4 o 8 GB Misure :

Dettagli

Display ve Display

Display ve Display . Utilizzo Display Il display integrato nello scooter consente di controllare tutti i processi di guida, sterzata, frenata e operativi. L impianto elettrico e l elettronica dello scooter vengono costantemente

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Istruzioni

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE 1 CONTENUTO I GeneraleErrore. Il segnalibro non è definito. II Caratteristiche... 2 III Specifiche Techniche... 2 IV ComposizioneErrore. Il segnalibro non è definito. V

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE Misuratore di temperatura digitale portatile Art. T063 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

StrongVision R1.

StrongVision R1. StrongVision R1 www.evolveo.com Gentile cliente, grazie di aver scelto il prodotto EVOLVEO StrongVision R1 della società EVOLVEO. Siamo convinti che il prodotto da Lei scelto soddisferà tutte le Sue aspettative.

Dettagli

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 1. Introduzione A tutti i residenti nell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a

Dettagli

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta

Cambio SCATOLA DI RINVIO CAMBIO MANUALE. Gamma alta Cambio CAMBIO MANUALE ATTENZIONE Non tentare mai di innestare la retromarcia mentre il veicolo è in marcia avanti. Tale imprudenza può provocare gravi danni al cambio, con la necessità di eseguire costose

Dettagli

BILANCIA DA CUCINA DIGITALE

BILANCIA DA CUCINA DIGITALE PRODUCTS BILANCIA DA CUCINA DIGITALE MANUALE D USO EK9315 VÁHA HODINY BUDÍK KALENDÁŘ TEPLOMĚR VLHKOMĚR DESCRIZIONE PRODOTTO Area di pesatura Cochio batteria Supporto LCD display *Figura solo illustrativa

Dettagli

Manuale d uso aggiuntivo

Manuale d uso aggiuntivo IT Manuale d uso aggiuntivo Telecomando per stufe caminetto a gas (con sensore di temperatura) ORANIER Heiz- u. Kochtechnik GMBH - D-35075 Gladenbach tel.: (06462) 923-0 fax.: (06462) 923-349 Internet:

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237 Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237 PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano (LUCCA) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano

Dettagli

Termometro Infrarosso 1000 C

Termometro Infrarosso 1000 C Doppio laser + Termocoppia tipo K Termometro Infrarosso 1000 C Modello : TM-969 Istruzioni d uso 1 / 7 TM-969_05/14 - Descrizione comandi Fig. 1 3-1 Tasto emissività 3-2 Tasto Giù 3-3 Display LCD 3-4 Tasto

Dettagli

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia quinta lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210

Manuale d Istruzioni. Igrometro. Modello MO210 Manuale d Istruzioni Igrometro Modello MO210 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato l Igrometro Extech MO210. Il MO210 misura il contenuto di umidità del legname e materiali da costruzione come

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

JJC. JJC TM-Series. 1. Schermo LCD. 2. Pulsante di scatto. 3. Pulsante di blocco / illuminazione. 4. Pulsantiera. 5. Led di conferma scatto

JJC. JJC TM-Series. 1. Schermo LCD. 2. Pulsante di scatto. 3. Pulsante di blocco / illuminazione. 4. Pulsantiera. 5. Led di conferma scatto Traduzione a cura di: IndyM Store www.indym.it http://stores.ebay.it/indym-store Distributore autorizzato JJC JJC JJC TM-Series Timer / Intervallometro Multifunzione Manuale di istruzioni in Italiano Ti

Dettagli

CALIBRO ELETTRONICO BLUETOOTH. FaKopp - ArborSonic 3D. Modello 1600 mm. Manuale per l utilizzatore. v1.0

CALIBRO ELETTRONICO BLUETOOTH. FaKopp - ArborSonic 3D. Modello 1600 mm. Manuale per l utilizzatore. v1.0 CALIBRO ELETTRONICO BLUETOOTH FaKopp - ArborSonic 3D Modello 1600 mm Manuale per l utilizzatore v1.0 Settembre 2011 1 Introduzione Il calibro Fakopp bluetotth è uno strumento che consente di misurare velocemente

Dettagli

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità

MANUALE UTENTE. Termoigrometro Modello RH10. Misuratore di temperatura e umidità MANUALE UTENTE Termoigrometro Modello RH10 Misuratore di temperatura e umidità Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il termoigrometro Extech Modello RH10. Questo dispositivo consente di misurare

Dettagli

MANUALE DELL'UTENTE. Esposimetro UV. Modello UV510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito

MANUALE DELL'UTENTE. Esposimetro UV. Modello UV510. Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito MANUALE DELL'UTENTE Esposimetro UV Modello UV510 Ulteriori traduzioni del manuale dell'utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto l'esposimetro UV di Extech, modello

Dettagli

Programmatore elettronico a 2 canali

Programmatore elettronico a 2 canali Serie Programmatore elettronico a canali GW 30 4 ATTENZIONE - IMPORTANTE Ci congratuliamo con Lei per la scelta di prodotti Gewiss. I prodotti Gewiss sono costruiti con attente cure dei dettagli impiegando

Dettagli

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 -

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Indice Presentazione del MVVR... 4 Presentazione del display LCD... 5 Introduzione... 6 Primo utilizzo... 7 Pulsante di accensione... 7 Capacità di memoria... 7 Visualizzazione

Dettagli

LENS EF28 135mm f/ IS USM. Istruzioni

LENS EF28 135mm f/ IS USM. Istruzioni LENS EF28 135mm f/3.5 5.6 IS USM ITA Istruzioni Istruzioni in italiano Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. Canon EF28 135mm f/3,5 5,6 IS USM è un obiettivo ad alte prestazioni sviluppato

Dettagli

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni EF14mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF14mm f/2,8l II USM è un obbiettivo dalle elevate prestazioni con ampia apertura del diaframma,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

Manuale di istruzioni Misuratore di spessori PCE-TG 50

Manuale di istruzioni Misuratore di spessori PCE-TG 50 www.pce-italia.it Via Pesciatina, 878/B int.6 55010 Gragnano Lucca - Italia Tel. : +39 0583 975114 Fax: +39 0583 974824 info@pce-italia.it www.pce-italia.it Manuale di istruzioni Misuratore di spessori

Dettagli

Mini Pinza Amperometrica da 30 A AC/DC a Vero Valore RMS

Mini Pinza Amperometrica da 30 A AC/DC a Vero Valore RMS Manuale d'istruzioni Modello 380942 Mini Pinza Amperometrica da 30 A AC/DC a Vero Valore RMS APO Introduzione Congratulazioni per aver acquistato la Pinza Amperometrica DC/AC della Extech Modello 380942.

Dettagli

Per una buona comunicazione rivolgere il telecomando verso il ricevitore dell apparecchio.

Per una buona comunicazione rivolgere il telecomando verso il ricevitore dell apparecchio. 1. Telecomando Le specchiere MARV possono essere dotate di telecomando ad infrarossi che consente di comunicare al sensore S1 il controllo della temperatura ambiente e di impostare diversi programmi di

Dettagli

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO INDICE: Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess

Manuale utente. Descrizione del prodotto. 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN. 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess Manuale utente Descrizione del prodotto Struttura del prodotto 1) SU tasto 2) MENU 3) DOWN 4) Interfaccia USB 5) Camera 6) Altoparlante fess 7) il tasto OK 8) MODE 9) Pulsante di alimentazione 10) Display

Dettagli

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero UniTec-868 Nr Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! UniTec-868 Nr. 28 330.0001 elero elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Buccinasco (MI) info@elero.it www.elero.com Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! 309401 Nr. 18 100.6701/0505

Dettagli

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com

BILANCIA ELETTRONICA. Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA TYPE I6001. www. imetec.com Istruzioni per l uso BILANCIA ELETTRONICA BILANCIA ELETTRONICA DA CUCINA www. imetec.com Tenacta Group S.p.A. Via Piemonte 5/11 24052 Azzano S. Paolo (BG) ITALY Tel. +39.035.688.111 Fax +39.035.320.149

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI MANUALE UTENTE REGSOL50A REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI 12/24V-50 A (cod. REGSOL50A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità

Manuale d istruzione 1. Generalità 2. Avvertenze di sicurezza 3. Specifiche 3.1 Generalità Manuale d istruzione 1. Generalità Il multimetro Pocket è un maneggevole multimetro tascabile a pile con un display LCD alto 26 mm e di facile lettura. L apparecchio offre le seguenti funzioni: DCV, ACV,

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Fonometro Digitale. Modello

Manuale d Istruzioni. Fonometro Digitale. Modello Manuale d Istruzioni Fonometro Digitale Modello 0770 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Fonometro Digitale Extech 0770. Il 0770 misura e visualizza i livelli della pressione sonora in

Dettagli

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 IT MANUALE D'USO IT MANUALE D'USO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O FOLGORAZIONE NON ESPORRE L'APPARECCHIIO A PIOGGIA O UMIDITÀ. CAUTION Questo simbolo,

Dettagli

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI HOOK-3x DSI Manuale di istruzioni ITALIANO HOOK-3x DSI lowrance.com Copyright 2015 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400 Manuale d Istruzioni Penna Vibrometro Modello VB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Il VB400 è progettato per eseguire misurazioni di velocità e accelerazione

Dettagli

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI FUTURE. ITALIANO DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI Antenna telescopica

Dettagli

Copie rapide Esempi di processi tipici Regolazione della qualità di copia Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione verso PC

Copie rapide Esempi di processi tipici Regolazione della qualità di copia Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione verso PC Esecuzione 1 Copie rapide............................... 2 Esempi di processi tipici..................... 3 Processo 1: pagina singola........................ 3 Processo 2: contenuto misto......................

Dettagli

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE 1976, 2009 SANRIO CO., LTD. RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE MANUALE UTENTE KT2054 QUESTO ARTICOLO NON E UN GIOCATTOLO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA

Dettagli